CERCO UN BIMBO. FORUM DI PROCREAZIONE ASSISTITA ALLA BASE DELLE DECISIONI DI MATERNITÀ
<Cerco un bimbo. Chiedo sui forum perché il medico non mi convince>. Inutile negare quanto Internet renda a portata di mano qualsiasi informazione.
Basta digitare le parole giuste e ti si apre un mondo.
“Cerco una casa”, “cerco una babysitter”, “cerco un sogno”… cercounbimbo. Forum e piattaforme di condivisione esperienze o di coinvolgimento e di integrazione.
Tant’è che il difficile è saper distinguere tra la miriade di informazioni “inutili”, se non addirittura “false”, quelle attinenti a ciò che cerchiamo.
Il problema, che emerge dai discorsi con alcune mie pazienti, è che spesso ci si sofferma al primo articolo o al blog graficamente più rassicurante.
FORUM FECONDAZIONE ASSISTITA. LE POSSIBILI CONSEGUENZE
Io sono più che favorevole alla ricerca di informazioni, opinioni, esperienze condivise sul web ma, resta inteso, il valore di queste informazioni non è uguale a prescindere dallo strumento di divulgazione.
Appare ovvio ritenere di doversi affidare a siti autorevoli quando la ricerca mira al ritrovamento di rapporti, pubblicazioni scientifiche o studi su fenomeni specifici.
Meno scontata è, invece, la pretesa credibilità quando si ricercano conferme di sintomi, pareri e, addirittura, diagnosi mediche emesse in riscontro a specifiche problematiche.

Il medico dovrebbe essere il punto di riferimento dei pazienti. Un supporto informativo ed emotivo.
A quel punto l’esperienza vissuta da una donna e condivisa, magari trascurando aspetti rilevanti della propria patologia, diviene non solo credibile ma illuminante.
La conseguenza? Autodiagnosi e, nei casi peggiori, “autocura”.
CERCO UN BIMBO. FORUM E RELAZIONI CON IL SETTORE MEDICO
Sia chiaro. Cercare di capire, osservando, leggendo e informandosi è solo di ausilio ad un confronto aperto con un medico, anche quando queste informazioni inducono a ritenere non più convincente la diagnosi del professionista interpellato.
Ma la naturale conseguenza deve essere la consultazione di un altro esperto, non il confronto con altri pazienti senza il supporto medico-scientifico.
Approfondendo questa problematica, negli ultimi mesi, ho riscontrato che alcune donne sopraffatte dallo sconforto che si prova quando sopraggiunge una diagnosi di infertilità, hanno iniziato una frenetica ricerca di soluzioni immediate al proprio problema su forum dedicati.
Nella maggior parte dei casi, affidandosi al passaparola di altre donne che hanno vissuto esperienze più o meno simili, non hanno trovato soluzioni percorribili ma soltanto accresciuto dubbi e smarrimento, sviluppando comportamenti dannosi.
Amplificare ansie, debolezze, timori ricercando, in maniera isterica, la condivisione di esperienze simili, non può che avere effetti negativi sull’efficacia di un percorso terapeutico.
Ecco perché ritengo sia quanto mai necessario il supporto emotivo, se non psicologico, nei confronti di entrambi i componenti della coppia, così evitando che, in preda a stress e angoscia, il parere del medico possa essere sostituito da articoli sparsi sul web o da risposte o, peggio ancora, consigli dispensati su forum specifici.
CERCO UN BIMBO: IL MEDICO E IL SUPPORTO EMOTIVO
Basta navigare in rete pochi minuti, per accorgerci di come le richieste di aiuto riguardanti la Procreazione Medicalmente Assistita siano relative, soprattutto, a questioni psicologiche a dimostrazione della necessità che tra paziente e medico si instauri un rapporto di fiducia reciproca.
Il medico, infatti, dovrebbe essere considerato come il punto di riferimento dei pazienti sia per risolvere dubbi di natura pratica, sia per avere supporto informativo ed emotivo.

Nessun forum potrà mai sostituire la comunicazione con lo specialista, nel percorso di ricerca della genitorialità.
“Il mio medico non mi informa” oppure “il mio medico non capisce” sono le principali motivazioni che mi riportano le donne che si rivolgono a me dopo cicli di fecondazione che non hanno dato i risultati sperati.
Proprio per questo, il mio lavoro prevede un supporto emotivo per le coppie fin dal momento della diagnosi di infertilità ma, anche e, soprattutto, successivamente, durante tutto il percorso di PMA.
Sono convinta, infatti, che nessun forum possa sostituire la comunicazione con lo specialista, che segue la coppia nel suo percorso di ricerca della genitorialità, dalla preparazione ed esecuzione della tecnica agli eventuali fallimenti, fino al raggiungimento della gravidanza tanto desiderata.
_________________________
Per una consulenza personalizzata, puoi prenotare un incontro al 328.9636853,
contattarmi all’e-mail: info@chiaragranato.it oppure richiedere maggiori informazioni compilando il form di contatto.
Visita anche il sito: https://fecondazione-avellino.it/