Alberto Pellai

Interessantissimo e coinvolgente saggio sulla paternità. Supportato da cognizioni scientifiche e basato sulle più recenti scoperte delle neuroscienze.
Un utile strumento per la rielaborazione della propria storia di figlio e per la costruzione teorica del prossimo ruolo di padre.
Un volume per aiutare gli uomini e le donne a comprendere in modo competente ed emozionale al tempo stesso che cosa succede nella mente degli uomini quando diventano padri e come rendere la paternità una tappa evolutiva nel proprio ciclo di vita, capace di rendere migliore ogni uomo che tiene per mano il proprio figlio lungo il percorso della crescita.
In definitiva, un saggio che si legge come un romanzo, perché arricchito da una serie di narrazioni.

Excerpt:

Alberto Pellai è medico, psicoterapeuta dell'età evolutiva e ricercatore presso il Dipartimento di Scienze biomediche dell'Università degli Studi di Milano. Nel 2004 il ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d'argento al merito in Sanità pubblica. I suoi libri sono tradotti in più di dieci lingue e hanno vinto numerosi premi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post