ETEROLOGA. UN UOMO MIGLIORE.

Ci sono uomini che hanno bisogni emotivi nuovi, che vogliono trasmettere ai figli le proprie emozioni, speranze, illusioni.

Si tratta di bisogni concreti, nuovi, che non riescono a subire limitazioni, nemmeno quando sopraggiunge una diagnosi di infertilità. Sanno che la diversità genetica, derivante dalla scelta della fecondazione eterologa, può esser compensata.

Ogni bambino modella la propria personalità, in base alle esperienze, agli stimoli esterni e all’educazione impartita. Sono perfettamente convinti del proprio ruolo educativo e affettivo e sanno che, principalmente, da esso dipenderà l’evoluzione emotiva e psicologica dei figli. Le più moderne teorie della Neuroscienza attestano che il passaggio da uomo a padre è una tappa evolutiva del ciclo di vita di ognuno.